Acceso a Gubbio Albero di Natale più grande del mondo, collegamento con Paolo Nespoli
Occhi puntati verso i confini dell’atmosfera terrestre domani a Gubbio, borgo medievale nell’Umbria di nord-est, in attesa dei segnali che arriveranno dalla Stazione spaziale internazionale. Sarà infatti l’astronauta italiano Paolo Nespoli, con un videomessaggio inviato proprio dalla Iss (International space station), a dare il via all’accensione dell’Albero di Natale più grande del mondo, che per il 37esimo anno consecutivo illuminerà l’intero versante sud-ovest del monte Ingino.
L’inizio della cerimonia di accensione è fissato per le ore 18, in piazza Quaranta Martiri, dove si ritroveranno migliaia di persone in arrivo da tutta Italia per ammirare questa straordinaria creazione dell’ingegno umano. Una base di circa 400 metri per un’altezza di 700, 300 punti luminosi per la sagoma e circa altrettanti di luci multicolore all’interno.
Il tutto dominato da una stella cometa di 1.000 metri quadrati, disegnata da 250 punti luminosi. Oltre 8.000 i metri di cavo elettrico per collegare tutte le luci e quasi 2.000 le ore di lavoro necessarie per montare e smontare l’albero. Il tutto realizzato da un gruppo di oltre 50 volontari che ogni anno si mettono in gioco per stupire adulti e bambini, e per colorare e illuminare in modo davvero sorprendente le feste natalizie di Gubbio.
L’abete luminoso eugubino quest’anno sarà dunque dedicato alla scienza e al progresso tecnologico, rappresentato dalla collaborazione tra Agenzia spaziale europea (Esa) e Agenzia spaziale italiana (Asi). Per la terza volta, Paolo Nespoli è a bordo della Iss che sta orbitando alla velocità di circa 37.000 km/h a 400 chilometri di altezza e che anche la sera del 7 dicembre attraverserà i cieli italiani. Partito dalla base spaziale russa di Baikonur il 28 luglio, Nespoli è impegnato a portare a termine la missione “Vita” (acronimo di Vitality, Innovation, Technology, Ability) con il compito di seguire oltre 200 esperimenti, la gran parte dei quali biomedici e il resto tecnologici.
E’ anche impegnato in una forte azione di comunicazione con l’intento di portare le attività di Esa e Asi alla conoscenza e comprensione di tutti. Ci sono grandi attese e curiosità per questi “segnali” che arriveranno dallo spazio e che rappresenteranno la “scintilla” per l’accensione dell’albero natalizio di Gubbio, già registrato anni fa nel Guinness dei Primati.
Del resto, anche solo guardando al decennio in corso, sono numerosi i grandi personaggi che hanno acceso l’Albero, come papa Benedetto XVI nel 2011 e papa Francesco nel 2014, il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano nel 2012, e anche organizzazioni umanitarie come Medici senza Frontiere nel 2015 e Save the Children lo scorso anno. Quest’anno è già iniziato da settimane il countdown, il “conto alla rovescia” per quella che sarà davvero un’accensione “spaziale”.
Commenta per primo