Oltre 745 mila euro agli atenei umbri per supporto psicologico

Finanziamenti dal MUR per potenziare i servizi di inclusione

Oltre 745 mila euro agli atenei umbri per supporto psicologico

Oltre 745 mila euro – Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha destinato 745.436 euro agli atenei umbri per rafforzare i servizi di supporto psicologico e favorire l’inclusione degli studenti. I fondi, provenienti dal Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), sono stati assegnati all’Università degli studi di Perugia e all’Università per Stranieri di Perugia. L’iniziativa è finalizzata al potenziamento di servizi come gli sportelli antiviolenza e altre forme di assistenza psicologica per studenti in difficoltà.

Il finanziamento si inserisce in un progetto più ampio volto a migliorare il benessere psicologico degli studenti, in particolare in contesti di disagio emotivo e vulnerabilità. La ministra Anna Maria Bernini, commentando l’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di fornire alle università e alle istituzioni di alta formazione artistica e musicale (AFAM) gli strumenti necessari per intervenire tempestivamente in situazioni di difficoltà. “Stiamo proseguendo nel potenziamento della ‘cassetta degli attrezzi’ che mettiamo a disposizione delle università, affinché possano garantire supporto immediato agli studenti che affrontano periodi di disagio”, ha dichiarato la ministra.

Bernini ha poi ribadito l’obiettivo di creare un ambiente universitario che non si limiti a premiare solo le performance, ma che sappia anche affrontare le fragilità emotive e psicologiche degli studenti, offrendo loro un percorso di crescita personale. “Vogliamo prevenire le emergenze e fornire gli strumenti per affrontare le difficoltà”, ha aggiunto.

Il Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), che ha contribuito con il principale finanziamento di 35 milioni di euro a livello nazionale, si affianca a un altro programma, il Pro-Ben 2024, che ha destinato 20 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca in grado di fornire risposte adeguate alle problematiche di fragilità emotiva e disagio psicologico legati alla sfera cognitiva.

Le università umbre sono tra i beneficiari di questo importante intervento, che dimostra l’impegno del MUR nel garantire un sistema educativo che sappia rispondere anche alle esigenze psicologiche degli studenti. L’incremento dei servizi di supporto psicologico risponde alla crescente attenzione nei confronti del benessere mentale degli studenti universitari, un tema sempre più al centro delle politiche accademiche e sociali.

L’Università degli studi di Perugia e l’Università per Stranieri di Perugia avranno così la possibilità di potenziare le risorse già esistenti e attivare nuovi servizi per favorire un ambiente accogliente e supportivo per tutti gli studenti, in particolare quelli che potrebbero affrontare difficoltà legate a violenze o traumi psicologici.

Questi fondi si aggiungono a un più ampio investimento volto a migliorare la qualità della vita accademica, ridurre le disuguaglianze e promuovere la partecipazione attiva degli studenti, attraverso il rafforzamento della rete di servizi psicologici nelle università.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*