Sentieri di Pace: riflessioni sulla nonviolenza a Perugia

Sentieri di Pace: riflessioni sulla nonviolenza a Perugia

Sentieri di Pace – L’Università degli Studi di Perugia ospiterà il 19 novembre 2024 un evento internazionale dal titolo “Sentieri di Pace – Raccontare l’Umanità oltre i conflitti”, promosso in collaborazione con la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Il focus della giornata sarà un approfondimento sul ruolo della pace e della nonviolenza, con un’attenzione particolare alle sfide globali e al contributo dell’Italia attraverso il suo ateneo. La sessione si svolgerà nell’Aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (FiSSUF) a partire dalle 14.30, e vedrà la partecipazione di figure di rilievo internazionale e accademico.

Il convegno si inserisce in un contesto simbolico di grande valore, legato all’impegno che Perugia, città storicamente associata alla cultura della pace, rinnova in occasione della Terza Marcia Mondiale. L’Università degli Studi di Perugia è infatti il punto di riferimento per gli atenei italiani, impegnata attivamente nell’accoglienza della delegazione internazionale. All’iniziativa prenderanno parte Rafael de la Rubia, fondatore della Marcia Mondiale, e Tiziana Volta, attiva promotrice italiana del movimento per la nonviolenza. Gli interventi si concentreranno sul tema della costruzione della pace, con l’obiettivo di evidenziare la necessità di percorsi comuni tra istituzioni, università e movimenti per una cultura di pace.

La giornata sarà inaugurata da una serie di saluti istituzionali, tra cui quelli del Magnifico Rettore dell’Ateneo, della Sindaca di Perugia e del Direttore del Dipartimento FiSSUF, Massimiliano Marianelli. I lavori saranno moderati da Elisa Delvecchio, referente dell’Università per il Network nazionale Università per la Pace (RUniPace), impegnata anche presso la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Questi interventi istituzionali sanciranno l’importanza di un dialogo attivo tra università, istituzioni locali e movimenti per la promozione di un mondo più pacifico e inclusivo.

La sessione intitolata “Costruire la Pace” vedrà la partecipazione del fondatore della Marcia Mondiale, Rafael de la Rubia, che condividerà la sua visione sulla necessità di un impegno collettivo per la nonviolenza. Tiziana Volta, figura storica del movimento internazionale per la pace, aggiungerà un contributo prezioso sulla realtà del pacifismo in Italia e nel mondo. Una parte fondamentale della sessione sarà la testimonianza degli studenti del gruppo di lavoro UniPg per la Pace, che con il loro operato dimostrano l’impegno attivo dei giovani nel favorire il dialogo e la giustizia sociale.

La seconda sessione, “Narrare l’Umano oltre il conflitto”, offrirà una prospettiva più ampia sui conflitti globali e le vie per costruire una convivenza pacifica. Malek Twal, Ambasciatore e Capo Missione della Lega degli Stati Arabi a Madrid, condividerà la visione politica della Lega Araba rispetto alle crisi internazionali. Monika Bulaj, fotografa e documentarista di fama internazionale, presenterà le sue esperienze visive dei conflitti, mentre Elena Testi, giornalista e inviata nei teatri di conflitto per La7, offrirà un’analisi giornalistica della realtà dei conflitti armati. La giornata sarà arricchita dall’intervento di Fr. Ibrahim Faltas, francescano e Vicario della Custodia di Terra Santa dell’Ordine dei Frati Minori, che porterà la sua testimonianza sull’importanza del dialogo interreligioso e della pace in Medio Oriente.

Un momento di riflessione culturale sarà infine offerto dal Coro dell’Università degli Studi di Perugia, che darà voce a un messaggio di speranza attraverso la musica, simbolo universale di unione e pace.

L’Università di Perugia invita tutta la comunità accademica e cittadina a partecipare a questa giornata di grande significato, che segnerà un ulteriore passo nel cammino verso la costruzione di un futuro di pace, rispetto reciproco e solidarietà internazionale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*