ANAS: Controlli approfonditi sui viadotti della Flaminia

Tecnici analizzano un ponte ad arco a Spoleto

ANAS: Controlli approfonditi sui viadotti della Flaminia

ANAS – Nell’ambito delle verifiche periodiche sui ponti e viadotti della rete stradale, ANAS ha recentemente avviato controlli su un ponte ad arco situato lungo la strada statale 3 “Flaminia” nel territorio di Spoleto, in particolare nella località Strettura, provincia di Perugia. Un’équipe di tecnici specializzati ha condotto un’ispezione dettagliata sull’opera, utilizzando strumenti e metodologie all’avanguardia.

Per facilitare l’accesso ai punti critici del ponte, è stato impiegato un ponteggio mobile, noto come by-bridge, che ha permesso agli operatori di raggiungere le parti inferiori dell’impalcato e l’arco sottostante direttamente dalla carreggiata. Grazie a questa attrezzatura, i tecnici di ANAS hanno potuto installare sensori specifici in diverse aree strategiche del ponte, raccogliendo dati cruciali per la valutazione delle condizioni strutturali.

In un’operazione eseguita durante la notte, il team ha condotto tre prove di carico, impiegando un massimo di sei veicoli pesanti del peso di 40 tonnellate ciascuno, per un carico complessivo di 240 tonnellate. Queste prove hanno lo scopo di simulare le condizioni di carico a cui il ponte è soggetto durante il normale utilizzo, consentendo di valutare come la struttura reagisca a tali sollecitazioni.

I dati ottenuti dai sensori e dalle prove di carico sono ora oggetto di analisi da parte di specialisti del settore. Questi esperti elaboreranno le informazioni raccolte per definire eventuali necessità di interventi di manutenzione programmata. La manutenzione è fondamentale non solo per garantire la funzionalità del ponte, ma anche per assicurare la sua durabilità e sicurezza nel tempo.

Il monitoraggio continuo e la manutenzione dei viadotti e dei ponti rappresentano una priorità per ANAS, con l’obiettivo di mantenere elevati standard di sicurezza e di prevenire situazioni di rischio per gli utenti della strada. I controlli periodici, come quelli appena effettuati, sono parte di un programma più ampio di sorveglianza e intervento che coinvolge l’intera rete viaria gestita dall’ente.

In aggiunta a queste attività, ANAS si impegna a informare la popolazione sulle operazioni in corso e sull’importanza della sicurezza stradale. L’agenzia invita tutti gli utenti a prestare attenzione durante il transito in prossimità delle aree sottoposte a verifica e a rispettare eventuali indicazioni temporanee.

Concludendo, le attività di verifica e monitoraggio svolte da ANAS sui ponti e viadotti non solo evidenziano l’importanza della sicurezza stradale, ma anche il valore della prevenzione nella gestione delle infrastrutture. Il costante aggiornamento delle tecnologie e delle metodologie utilizzate assicura una gestione sempre più efficace delle opere pubbliche, contribuendo a garantire un futuro sicuro e duraturo per la rete stradale italiana.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*