Artisti per la Pace. Il Natale di Borgobello
di Antonella Valoroso
Artisti per la Pace – Gli eventi del Natale perugino entrano nel vivo il prossimo fine settimana con la manifestazione “Artisti per la Pace», un progetto importante in un momento in cui pace, diritti umani, uguaglianza, democrazia, solidarietà, dignità, libertà, giustizia, fraternità sono sotto attacco in tante parti del mondo.
Musicisti, attori e attrici, danzatrici, video makers, artisti diversi provenienti da tutta la città popoleranno il quartiere di Borgobello per proporre spettacoli gratuiti che hanno come comune denominatore un secco NO alla violenza della guerra.
Lo storico quartiere attraversato da Corso Cavour -in cui a partire dal 1961 ha avuto inizio il cammino della Marcia della Pace– ospiterà una ricchissima due giorni di eventi il 7 e l’8 dicembre, ma già venerdì 6 ci sarà una breve anteprima alle 17:30 con una visita guidata gratuita alla Mostra allestita presso il Complesso Sant’Anna in Viale Roma per raccontare i primi trent’anno anni del laboratorio teatrale Human Beings.
Quella che si preannuncia come una vera maratona di eventi per grandi e piccini culminerà domenica 8 dicembre alle ore con il Concerto “Guerra e Pace” del trio Ars et Labor, in programma alle 17:00 presso il Museo Archeologico dell’Umbria. La formazione cameristica diretta da Christa Bützberger, che introdurrà la performance con una introduzione arricchita dalla proiezione di un ricco credo iconografico, proporrà il Trio op.67 di Shostakovich, brano scritto durante la Seconda Guerra mondiale (1944), di fortissimo impatto, una testimonianza perenne contro la guerra ed ogni forma di dittatura. Al violino ci sarà Sara Ginfriddo e al violoncello Heloise Piolat.
Musica, teatro e danza continueranno poi ad animare le vie del Borgobello per tutta la serata di domenica.
IL PROGRAMMA
6 Dicembre
Ore 17.30
– Visita guidata gratuita alla Mostra/Installazione per i 30 anni di Human Beings. Complesso Sant’Anna, Viale Roma 15.
7 Dicembre
Ore 16.30, ore 17.30 (replica)
-“Sette favole per la pace”, di e con Mirko Revoyera (spettacolo per bambini). Chiesa di San Giuseppe, Via G. Marconi 10
Ore 17.00, ore 18.00 (replica)
– “Entro l’alba di domani”, con Mattia Minciaroni, Sara Scafati, Elisa Vagnetti e Alessandro Vergoni, a cura di Fontemaggiore e Mutazioni Scuola di Teatro. Chiesa di San Giuseppe, Via G. Marconi 10
– “Racconti animati”, Tieffeu (spettacolo per bambini). Teatro di Figura, Via del Castellano
– “Ode al vino”, con Luca Tironzelli, voce recitante, e Satorduo: Paolo Castellani, violino, e Francesco di Giandomenico, chitarra. Ristorante Numero Zero, Via B. Bonfigli 4
Ore 17.00 (performance unica)
– “Ivan lo scemo” di Lev Tolstoj, riduzione di Mirco Bonucci, con Mirco Bonucci e Giulia Zeetti, introduzione di Caterina Martino. Teatro Franco Bicini, Via del Cortone 35
– “Sulle corde della chitarra”, Alessandro Zucchetti. Palazzo della Penna, Via Podiani 11
Ore 17.30 (performance unica)
– “Pensieri, versi, note per dipingere la pace”, con Mariella Chiarini e Mirco Bonucci. Teatro Franco Bicini, Via del Cortone 35
Ore 17,30, ore 18.30 (replica)
– “Per la pace, fra il Sacro e il Profano…”, musiche di Bach, Purcell, Vivaldi, Debussy, Lysenko; con Maria Grazia Pittavini, soprano, Francesco Isidoro Gioia, tenore, Mariangela Modugno, flauto, Alessio Pedini, pianoforte. Palazzo della Penna, Via Podiani 11
Ore 18.00 (performance unica)
– “La pace dei padri”, con Maurizio Modesti e Francesco Bolo Rossini, Teatro Franco Bicini, Via del Cortone 35
Ore 18.00 (performance unica)
– “Estratto di Aut aut/flow” di Freefall Dance ETS, con Eleonora Cantarini, Francesca Celesti e Michele Umberto Fuso. Palazzo della Penna, Via Podiani 1
– “Maria matrem virginem”, Armoniosoincanto, direttore Franco Radicchia. Auditorium Marianum, Corso Cavour 184
Ore 18.00, ore 19.00 (replica)
– Lettura di due estratti da due diversi spettacoli: “Ed io creo l’uomo”, di Stefano Baffetti; “Non eravamo aquile” di Massimo Gagliano e Stefano Baffetti, legge Stefano Baffetti. Chiesa di Sant’Anna delle derelitte, Borgo XX Giugno
Ore 18.30 (performance unica)
– “Canti tradizionali”, Coro Amici delle montagne. Piazza G. Bruno
Ore 19.00, ore 20.00 (replica)
-“Danze e musiche del Sud Italia”, Associazione Tarantarci. Sagrato di Sant’Ercolano
8 Dicembre
Ore 16.30, ore 17.30 (replica)
– “Drum circle per la pace a cura della Banda degli Unisoni. Porta la tua percussione e unisciti a noi!” Banda degli Unisoni. Sagrato di Sant’Ercolano
Ore 17.00 (performance unica)
– “Guerra e pace”, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 2 in mi minore op. 67, Trio Ars et Labor, Christa Bützberger, pianoforte, Sara Gianfriddo, violino, Héloïse Piolat, violoncello. Biblioteca del Museo Archeologico, MANU, Piazza G. Bruno
Ore 18.00 (performance unica)
– Concerto vocale e strumentale, musiche di G. Frescobaldi, Gruppo vocale Santa Maria di Colle, direttrice Giuliana Milletti, organista Francesco Ragni. Chiesa di San Giuseppe, Via G. Marconi 10
Ore 18.00, 19.00 (replica)
– “Il prigioniero americano”, di Giovanni Dozzini, lettura a due voci con Roberto Biselli e Giovanni Dozzini. Sala Cutu, Piazza G. Bruno
– “I bambini morti”, Floriana La Rocca, Chiesa di Sant’Anna delle derelitte, Borgo XX Giugno
Ore 18.30, ore 19.30 (replica)
– Ensemble Vocale Femminile Nota Sò, direttrice Marta Alunni Pini, pianoforte Francesco Andreucci. Palazzo della Penna, Via Podiani 11
– “Capitini! Scritti per la Pace”, Francesco Bolo Rossini. Chiesa di Sant’Anna delle derelitte, Borgo XX Giugno
Ore 19.30 (performance unica)
– “Canzoni per synth e voce”, Nicolò Arcuti e Tommaso Donati, ass. Metanoia. Sala Cutu, Piazza G. Bruno
Ore 20.00, 21.00 (replica)
– Danza africana Perugia. Sagrato di Sant’Ercolano
Ore 20.30, 21.30 (replica)
– “Ucronie”, videomapping: immagini, parole e suoni di Dromo Studio, Giacomo Della Rocca, Marco Del Buono e Samuele Chiovoloni. Arco di Duccio
Ore 21.30 (performance unica)
– “World music” Musica Muta, Rachele Fogu/Michele Rosati, chitarre. T-Trane, Borgo XX Giugno 44
Ore 22,00 (performance unica)
– “Cantautorato”, Antonio Ballarano Trio, feat. Fogu/Rosati, chitarre. T-Trane, Borgo XX Giugno 44
Ore 21.30 (performance unica)
– Feel Fly e Maza Tv. Parte alta di Corso Cavour
Commenta per primo