Celebrazioni XIV Settembre: evento in ricordo del 1860 a Perugia

Il corteo commemorativo coinvolge autorità e cittadini in diverse tappe

Celebrazioni XIV Settembre: evento in ricordo del 1860 a Perugia

Questa mattina a Perugia si sono svolte le celebrazioni ufficiali per ricordare il XIV Settembre 1860, data storica per la città e l’Italia. Alla cerimonia hanno preso parte le principali autorità civili e militari, tra cui la sindaca Vittoria Ferdinandi, il questore Fausto Lamparelli, il colonnello Stefano Silvestrini, comandante del Comando Militare Esercito Umbria, e il colonnello Sergio Molinari, comandante provinciale dei Carabinieri. Presenti anche assessori comunali e membri del Consiglio, come Francesca Tizi, David Grohmann, Elena Ranfa, Leonardo Varasano, Lucia Maddoli, Stefano Nuzzo e Antonio Donato.

La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona in memoria dei “Caduti del XIV Settembre 1860” presso il cimitero monumentale di Perugia, proseguendo con una commemorazione a Porta Sant’Antonio, luogo simbolico per l’ingresso dei Bersaglieri nel 1860. Tra i partecipanti, oltre ai rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni locali, era presente anche un corteo composto dagli alunni della scuola Santa Croce e dai residenti del quartiere.

Quest’anno, le celebrazioni hanno coinciso con l’anniversario dell’Ente Santa Croce Montessori, che si occupa della valorizzazione educativa del territorio. Francesco Pinelli, presidente dell’associazione Porta Sant’Antonio-Porta Pesa, ha evidenziato l’importanza del legame tra il XX Giugno 1859 e il XIV Settembre 1860, due momenti chiave del Risorgimento locale. Il primo evento segnò la caduta di molti giovani perugini sotto il fuoco delle truppe papali, mentre il secondo sancì la liberazione della città, rendendo giustizia a quei sacrifici.

Il colonnello Silvestrini ha sottolineato il ruolo svolto dal Comune e dall’associazione Porta Sant’Antonio-Porta Pesa nel mantenere vivo il ricordo delle vicende storiche risorgimentali di Perugia. Ha ricordato come la collaborazione con l’Esercito italiano e le associazioni dei Bersaglieri e dei Granatieri di Sardegna sia stata fondamentale per dare vita a queste manifestazioni, che hanno lo scopo di celebrare eventi cruciali per la storia della città e dell’Italia.

La sindaca Ferdinandi, nel suo intervento, ha espresso la sua gratitudine al comitato organizzatore, ringraziando anche l’ex sindaco Andrea Romizi per aver incluso, dal 2022, queste celebrazioni tra quelle ufficiali del Comune. Ha ribadito l’importanza storica della liberazione della città dalle forze papali e la necessità di mantenere viva la memoria di quei momenti. Ferdinandi ha anche apprezzato la partecipazione dei bambini al corteo, sottolineando il valore della solidarietà e dell’unità nella costruzione di una comunità forte e coesa.

Il corteo, aperto dalla fanfara umbra dei Bersaglieri, ha attraversato le strade del centro, passando per Porta Pesa e via della Torricella, fino a raggiungere Piazza Montessori. Qui, il presidente Pinelli ha ricordato la stretta collaborazione tra l’associazione Porta Sant’Antonio e la scuola materna Santa Croce, che da anni coinvolge i bambini nelle attività del borgo. Successivamente, Sabina Orzella, presidente dell’Ente Santa Croce Montessori, ha rivolto il suo saluto ai presenti, seguita da interventi di altre figure locali.

Durante la giornata, è stato anche assegnato il riconoscimento “Santa Croce d’oro” ad Alberto Grohmann, che è stato ritirato dal figlio David Grohmann. La cerimonia si è conclusa con l’inaugurazione del Museo Montessori Educazione e Pace in via Abruzzo, un progetto promosso dall’Ente Santa Croce Montessori in collaborazione con l’associazione Il Filo Rosso di Maria Montessori. Il museo fa parte di un’iniziativa avviata nel 2018 per creare un “Distretto Montessori” che si propone di essere un centro culturale e scientifico aperto al quartiere e al mondo.

Le celebrazioni della mattinata si sono chiuse davanti al Palazzo dei Priori con un concerto della fanfara dei Bersaglieri di Siena. La giornata proseguirà alle ore 17 con un’esibizione musicale della fanfara umbra e della Musica dei Granatieri davanti al palazzo comunale.

Il programma delle celebrazioni prevede ulteriori appuntamenti per domani, 15 settembre, quando la fanfara dei Bersaglieri “Reggianini” di Gubbio, composta da 28 elementi, attraverserà diversi borghi della città. L’itinerario del corteo toccherà Corso Cavour, Giardini Carducci, Piazza Fortebraccio e Porta Pesa, a partire dalle ore 10.

Il programma dettagliato della giornata di domani è disponibile sul sito dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*