Donatella Tesei lancia la campagna elettorale con 1200 sostenitori

La presidente uscente sceglie simboli chiave per il rilancio dell’Umbria

Donatella Tesei lancia la campagna elettorale da UmbriaFiere con 1200 sostenitori

Donatella Tesei lancia – Donatella Tesei lancia la campagna – La campagna elettorale di Donatella Tesei, candidata per il secondo mandato come presidente della Regione Umbria, ha preso il via ufficialmente sabato 5 ottobre a UmbriaFiere, con una partecipazione di oltre 1200 sostenitori. Tra i partecipanti, figura anche il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, che ha voluto esprimere il proprio appoggio a Tesei. L’evento segna l’inizio di un percorso verso le elezioni regionali del 17 e 18 novembre, con l’obiettivo di consolidare i risultati raggiunti negli ultimi cinque anni e proiettare la regione verso nuove sfide.

L’evento si è svolto in un’atmosfera studiata per ricordare un aeroporto, a simboleggiare la ripartenza e la crescita della regione. Tra carte d’imbarco e gate di accreditamento, il messaggio di Tesei è stato chiaro: “L’Umbria è pronta a volare”. Un messaggio che trova eco nelle parole pronunciate dall’aeroporto di Sant’Egidio, luogo scelto simbolicamente come metafora di una regione aperta al mondo.

Donatella Tesei lancia – Un inizio simbolico: aeroporto e fiera per lanciare il messaggio di crescita

I luoghi scelti per l’apertura della campagna non sono stati casuali. L’aeroporto di Sant’Egidio e UmbriaFiere, secondo la stessa Donatella Tesei, rappresentano l’idea di un’Umbria in crescita, connessa al resto d’Italia e del mondo, e aperta a nuove opportunità economiche e turistiche. “Questi luoghi incarnano la visione di un’Umbria che osa e non ha paura di crescere”, ha affermato Tesei.

Il 5 ottobre, l’intera struttura di UmbriaFiere è stata trasformata per riflettere questo spirito di crescita e innovazione. I partecipanti sono stati accolti con un setup in stile aeroportuale, tra “carte d’imbarco” e gate personalizzati per registrarsi all’evento.

L’inizio della campagna ha visto l’afflusso di un gran numero di persone, tanto che molti sono rimasti fuori dalle sale principali, dove sono stati allestiti maxi schermi per permettere a tutti di seguire l’intervento della candidata.

La presenza di Massimiliano Fedriga: un segnale di unità

Tra i vari ospiti presenti, un posto d’onore è stato riservato a Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, che ha voluto supportare pubblicamente Donatella Tesei. Nel suo discorso introduttivo, Fedriga ha lodato il lavoro della presidente uscente, definendola una “superdonna” che ha saputo affrontare con coraggio le sfide più difficili. Ha ricordato l’importanza della loro collaborazione all’interno della Conferenza delle Regioni, elogiando l’impegno di Tesei nel portare avanti progetti concreti per la crescita dell’Umbria.

Con Massimiliano Fedriga

Il discorso di Donatella Tesei: cinque anni di risultati e nuove sfide

L’intervento di Donatella Tesei è stato preceduto da un breve video che ha riassunto i risultati raggiunti nel suo primo mandato, a partire dalla vittoria del 27 ottobre di cinque anni fa. La presidente ha ricordato come i primi cento giorni del suo mandato siano stati segnati da grandi sfide, con la pandemia che ha costretto la regione, come il resto del mondo, a fermarsi. Tuttavia, Tesei ha sottolineato come, grazie all’unità e al coraggio, l’Umbria sia riuscita a superare le difficoltà, rilanciando la propria economia e ponendo le basi per una crescita sostenibile.

“Abbiamo riacceso i motori dell’economia, sostenendo imprese grandi e piccole, creando nuove opportunità lavorative e mettendo al centro i giovani e le famiglie”, ha dichiarato Tesei. Tra i traguardi raggiunti, ha evidenziato la creazione di nuove startup, il sostegno alle imprese nella transizione digitale e la creazione di posti di lavoro stabili.

I numeri del successo: PIL in crescita e PNRR

Durante il suo intervento, Donatella Tesei ha snocciolato una serie di dati che testimoniano i risultati ottenuti negli ultimi cinque anni. “Il PIL pro capite ha superato i livelli del 2019, e l’Umbria è seconda solo a una regione per i risultati raggiunti nell’attuazione del PNRR“, ha affermato la presidente, sottolineando l’importanza di oltre 4.500 progetti già in fase di sviluppo e il 70% delle risorse impegnate, per un valore di 51 miliardi di euro, pari a un quarto del PIL regionale.

Inoltre, ha menzionato i 6,3 miliardi di risorse della nuova programmazione, destinati a continuare il percorso di crescita della regione. Il supporto alle imprese, attraverso 250 milioni di euro investiti nella transizione energetica e digitale, ha reso l’Umbria più competitiva che mai, ha aggiunto Tesei.

Occupazione in aumento e disoccupazione in calo

Un altro punto centrale del discorso è stato il lavoro. Tesei ha dichiarato che il tasso di occupazione ha raggiunto il 66,5%, ben 5 punti sopra la media nazionale, mentre la disoccupazione è scesa al 6%, con una riduzione di 2,6 punti rispetto al 2019. Il dato sui NEET (giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano né lavorano) è sceso al 10,5%, molto al di sotto della media italiana.

“Abbiamo creato un ambiente favorevole al lavoro stabile, e i contratti a tempo indeterminato sono in crescita. Questo significa concrete opportunità per i giovani e le famiglie”, ha dichiarato.

Il boom del turismo e lo sviluppo delle infrastrutture

Un altro settore in cui l’Umbria ha visto una crescita significativa è il turismo. Nel 2023, la regione ha registrato un record di 6,9 milioni di turisti, e i dati del 2024 promettono risultati ancora migliori. Tesei ha attribuito questi numeri agli investimenti nel patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico della regione.

Sul fronte delle infrastrutture, ha evidenziato i progressi fatti nella Nuova Ferrovia Centrale Umbra, il rinnovo delle arterie regionali e l’avvio di progetti legati all’Alta Velocità, con l’obiettivo di rendere la regione più connessa e accessibile.

Sanità: un servizio di qualità per tutti i cittadini

Il settore sanitario ha rappresentato un’altra priorità per Donatella Tesei, che ha voluto sottolineare i risultati ottenuti, come la riduzione delle liste d’attesa del 50% rispetto al 2019 e i tempi di attesa nei pronto soccorso, che risultano tra i più bassi d’Italia. La regione si posiziona tra le prime sette in Italia per il monitoraggio LEA, con l’88,5% dei posti letto garantiti dal sistema pubblico.

Tra i progetti futuri, Tesei ha ricordato l’avvio del nuovo ospedale di Terni e quello di Narni-Amelia, oltre all’introduzione del servizio di elisoccorso, che ha già effettuato 171 interventi.

La famiglia e i giovani al centro delle politiche

Infine, Tesei ha voluto ribadire il suo impegno nei confronti delle famiglie e dei giovani, considerati il “futuro dell’Umbria”. Ha sottolineato gli investimenti fatti in politiche familiari e giovanili, affermando che la regione ha lavorato per creare un ambiente dove i giovani possano costruire il proprio futuro.

Conclusione: una sfida ancora aperta

Donatella Tesei ha concluso il suo intervento sottolineando che, nonostante i grandi progressi fatti, c’è ancora molto lavoro da fare. “Non possiamo permetterci di tornare indietro. I prossimi cinque anni saranno cruciali per consolidare i risultati e portare l’Umbria a nuove vette”, ha affermato, incitando i presenti a sostenere la sua candidatura per un secondo mandato.

1. Economia
Recuperato il livello di PIL pre-Covid, in linea con la media nazionale
• PIL pro capite già nel 2022 più alto che nel 2019

2. PNRR
Per Bankitalia, l’Umbria è la seconda regione in Italia nell’attuazione del PNRR:

  • 5,1 miliardi di risorse (pari a 1/4 dell’intero PIL regionale)
  • 4.500 progetti
  • 70% delle risorse già impegnate
  • 6,3 miliardi nuova programmazione per il futuro dell’Umbria

3. Tasse
Pressione fiscale invariata da 5 anni sia per le famiglie che per le imprese, più bassa della media nazionale del 10%
Aliquota di accesso più bassa in Italia (1,23% con altre 7 regioni italiane)
Pressione fiscale regionale di soli 300 euro annui sul reddito medio annuo umbro

4. Imprese
250.000.000 a supporto della transizione digitale, energetica ambientale delle imprese
Modernizzazione del tessuto economico
Aumento della dimensione media d’impresa

5. Famiglia

  • 30 milioni di euro dalla nuova legge per la famiglia
    Contributo nuovi nati: 500 euro
    Contributo mamme primo anno di vita del bambino: 1.200 euro
    Asili per bambini 0-6 anni: 4 milioni l’anno erogati ai Comuni
    Borse di studio scolastiche: 300 euro medi per 27.000 studenti
    Campi estivi: 300 euro a ragazzo
    Sport: 300 euro a ragazzo
    Borse studio universitarie: da 1.500 a 5.000 euro a studente
    Alloggi Universitari: +700 in 5 anni, oltre a +160 in fase di realizzazione
    Trasporto pubblico regionale per universitari a 60 euro l’anno

6. Aeroporto
532.478 passeggeri nel 2023 contro i 219.183 del 2019
Secondo aeroporto in Europa per crescita (+ 194% rispetto al 2019)
6,7 milioni di investimenti nell’infrastruttura
Secondo Bain & C., 4.000 posti di lavoro generati tra diretti, indiretti e indotto
270 milioni di PIL generato dai soli passeggeri (studio ENIT)

7. Turismo
2023 record storico di 6,9 milioni di turisti
Il 2024 batterà anche il 2023 (primi 8 mesi +5%)
Record di presenze, superiore al periodo pre-Covid: presenze 2023 +8,9% rispetto al 2022 e +11,8% rispetto al 2019, arrivi +12,8% sul 2022 e +5,8% rispetto al 2019

8. Infrastrutture

  • Nuova Ferrovia Centrale Umbra
  • Accelerazione di progetti per il rinnovo della Tre Valli umbre e Grosseto Fano E78
  • Alta Velocità MedioEtruria
  • Rinnovo del Centro fieristico di Umbria Fiere di Bastia Umbra

9. Sanità

  • Gestione dell’emergenza Covid tra le migliori in Italia
  • Liste d’attesa dimezzate rispetto alle 82.000 del 2019, ovvero 44.000 prestazioni in lista d’attesa su 854.000 abitanti (1 a 19,4)
  • L’Umbria è tra le 7 migliori regioni d’Italia rispetto al Monitoraggio LEA del Ministero della Salute in tutte e tre le aree (Prevenzione, Distrettuale e Ospedaliera)
  • 88,5% di posti letto pubblici (piano fabbisogni regionale Tesei)
  • Pronti Soccorso Umbri: quarto tempo d’attesa più basso d’Italia su codici bianchi e verdi, ovvero il 75% degli accessi (dataroom Milena Gabanelli per Corriere della Sera)
  • Nuovo ospedale a Terni con un investimento di 128 milioni di euro
  • Nuovo ospedale di Narni – Amelia per un investimento di 40 milioni

10. Lavoro

  • Occupazione 66,5% (+5% sopra la media italiana)
  • Disoccupazione al 6% (-2,6% su 2019 e -1,8% su media Italia)
  • Giovani (15-29 anni) NEET 10,5% (6 punti sotto la media Italia)
  • Occupazione più stabile

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*