Elisoccorso Santa Maria: nuova base potenzia servizi sanitari

Inaugurata struttura strategica per emergenze e trasporti

Elisoccorso Santa Maria: nuova base potenzia servizi sanitari 

Il 10 settembre 2024 si è conclusa la costruzione della nuova base di elisoccorso presso l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, un’infrastruttura di fondamentale importanza per le operazioni di emergenza sanitaria. L’investimento totale per il progetto, finanziato tramite i fondi di bilancio dell’ospedale, ha raggiunto la cifra di 125.000 euro, suddivisi in 80.000 euro per lavori edili e 45.000 euro per le attrezzature necessarie. Questa nuova struttura è progettata secondo elevati standard tecnici e di sicurezza, rappresentando un miglioramento significativo dei servizi di elisoccorso nella regione, con un focus particolare sul trasporto rapido e sicuro di pazienti in condizioni critiche.

Durante la cerimonia d’inaugurazione, erano presenti diverse autorità, tra cui il direttore generale del Santa Maria, Andrea Casciari, e la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, insieme ad assessori e rappresentanti locali. Casciari ha sottolineato l’importanza strategica dell’opera, che incrementerà notevolmente gli standard di prestazione della struttura ospedaliera. Inoltre, il servizio di elisoccorso sarà operativo anche durante la notte, trasformando il Santa Maria in un punto di riferimento non solo regionale ma anche per le aree limitrofe, per interventi che richiedono tempestività.

La governatrice Tesei ha evidenziato l’importanza della nuova base per il territorio, ribadendo che Terni è dotata di un ospedale di secondo livello e che questa iniziativa rappresenta un passo decisivo per l’integrazione del Santa Maria nella rete dell’emergenza-urgenza. “In passato dovevamo attivare il servizio di elisoccorso da Lazio o Toscana. Ora, invece, possiamo contare su un servizio interno”, ha dichiarato, aggiungendo che “salvare anche solo una vita umana giustifica pienamente gli sforzi e i costi sostenuti per questo servizio”. La governatrice ha quindi messo in luce le competenze disponibili a Terni per rispondere alle esigenze dei cittadini locali e delle regioni vicine.

I lavori, iniziati il 1° luglio 2024, sono stati completati senza interruzioni e nel rispetto del cronoprogramma stabilito. Durante le operazioni di costruzione, sotto la supervisione della società HC Consulting, si sono resi necessari alcuni interventi supplementari. Tra questi, l’adeguamento dell’altezza della pista emerso durante le operazioni di fresatura, con la realizzazione di una corona esterna in calcestruzzo larga 1,50 metri. Sono stati inoltre effettuati lavori di adeguamento di tratti di marciapiede esistenti, che hanno incluso demolizioni e ricostruzioni delle rampe di accesso.

Per garantire la sicurezza degli operatori durante le operazioni di carico e scarico dei pazienti dall’elicottero, è stata installata una rete di protezione sul lato est della pista. Sono stati predisposti anche alloggiamenti per l’installazione delle luci di delimitazione, incassate a livello della pista per assicurare la loro efficienza.

Il 10 settembre è stata presentata all’ENAC la richiesta per ottenere l’autorizzazione al volo diurno. Dopo il completamento dell’impianto di illuminazione, previsto per la fine di ottobre 2024, la società HC Consulting presenterà una nuova domanda per l’autorizzazione al volo notturno. Con la nuova base di elisoccorso, il Santa Maria di Terni si prepara a offrire servizi sempre più efficienti e tempestivi, elevando così gli standard di assistenza sanitaria per la popolazione e garantendo un ulteriore passo avanti nella gestione delle emergenze.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*