Fiera dei Morti a Perugia, oltre 500 stand dal 1° al 5 novembre

Tradizione e novità tra Pian di Massiano e centro storico

Fiera dei Morti a Perugia, oltre 500 stand dal 1° al 5 novembre

Fiera dei Morti – La Fiera dei Morti torna a Perugia dal 1° al 5 novembre 2024, consolidando la tradizione secolare con una vasta esposizione distribuita tra Pian di Massiano e il centro storico. L’evento, presentato dalla sindaca Vittoria Ferdinandi e dalle autorità comunali, vedrà la presenza di oltre 500 stand a Pian di Massiano e 55 espositori nel cuore della città, gestiti dal Consorzio Perugia in Centro. A completare l’organizzazione, collaborano Lucia Boccolini di Magenta Events e la maggiore Isabella Lucarelli.

Gli spazi principali della fiera includono Piazza Umbria Jazz, dedicata agli stand e alle associazioni onlus, e le strade centrali di Piazza ItaliaCorso Vannuccivia Mazzini e Piazza Matteotti, dove saranno presenti esposizioni di artigianato, enogastronomia e una zona benessere. In Piazza Italia, il Comune ha curato la presenza delle città gemellate con Perugia, celebrando i legami internazionali e l’amicizia tra culture diverse. La sindaca Ferdinandi ha sottolineato l’importanza della fiera come simbolo di apertura e scambio culturale, dichiarando l’intenzione di ampliare, negli anni futuri, il format con momenti di intrattenimento e spazi per scambi culturali.

Il Consorzio Perugia in Centro ha riportato un riscontro positivo sulla partecipazione degli ambulanti e degli artigiani nelle vie storiche. Il presidente Paolo Mariotti ha affermato che il ritorno della fiera in centro ha creato un bilanciamento ideale tra attrazioni temporanee e attività permanenti, rendendo il centro storico una meta attrattiva sia per i perugini che per i turisti. Lucia Boccolini, responsabile della selezione degli espositori, ha garantito un alto standard qualitativo per i visitatori, attesi anche da fuori regione e dall’estero.

Tra le novità dell’edizione 2024:

  • Piazza Matteotti si trasformerà in un “total white” grazie a installazioni di design provenienti da un fornitore veneto.
  • Piazza della Repubblica sarà allestita come zona benessere, includendo spazi dedicati al giardinaggio e alle piante.
  • Ampio spazio alla gastronomia, con prodotti locali e sapori da tutto il territorio italiano, per un’offerta di eccellenza selezionata.

Data l’alta affluenza prevista, sono state introdotte modifiche alla viabilità per agevolare il flusso dei visitatori. La maggiore Isabella Lucarelli ha annunciato provvedimenti specifici per garantire la fluidità della circolazione nelle aree più frequentate.

Per incentivare la mobilità urbana, Busitalia e Minimetrò offriranno, dal 1° al 5 novembre, un titolo di viaggio agevolato denominato “Turistico Up”. Disponibile a € 3,50 anziché € 5,40, il biglietto consentirà a un adulto e a un bambino sotto i 12 anni l’accesso illimitato a bus e minimetrò per 24 ore. Il “Turistico Up” sarà acquistabile alle biglietterie automatiche e presso le strutture minimetrò di Pian di Massiano.

Gli appuntamenti inaugurali sono fissati per venerdì 1° novembre con l’apertura degli stand a Pian di Massiano alle ore 10:00, seguita dall’inaugurazione in Piazza della Repubblica alle 11:15 e, infine, alle 11:30 ai Giardini di Piazza Italia, dove si svolgeranno le attività con le città gemellate.

2 Commenti

  1. buongiorno , volevo porre la vostra attenzione su un fatto capitato a me ed altri miei conoscenti del metodo scorretto utilizzato dallo stand dei prodotti sardi collocato nella corsia tre ,verificatosi nella mattinata del 5 quando il formaggio fatto assaggiare non è stato quello venduto ma un altro di bassa qualità. certo di un vostro intervento si porgono cordiali saluti.

    • Buongiorno, forse è il caso che lei si rivolga alla Polizia Locale di Perugia. Quete sono vicende che vanno assolutamente denunciate
      il direttore

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*