La rassegna stampa del 4 di settembre 2023 lunedì, siamo in tv

La rassegna stampa del 4 di settembre 2023 lunedì, siamo in tv

La rassegna stampa del 4


La rassegna stampa del 4 di settembre 2023 lunedì, siamo in tv


La talebanizzazione dell’Occidente: come abbiamo perso la libertà di pensiero

Abbiamo combattuto i talebani per difendere i nostri valori di libertà, tolleranza e giustizia, ma abbiamo finito per assomigliare a loro. Questa è la tesi provocatoria del professor Alessandro Campi, docente di Scienza politica all’Università di Perugia, che in un comunicato stampa diffuso oggi denuncia il clima di intolleranza e dogmatismo che caratterizza le società occidentali liberali e democratiche.

Secondo Campi, la cosiddetta “guerra al terrorismo” contro il fanatismo islamista ha avuto come effetto perverso di farci diventare al nostro interno settari e intransigenti, paternalisti e discriminatori, esattamente come le società dominate dall’oscurantismo religioso. Pur perseguendo una giusta causa di convivenza rispettosa d’ogni diversità e di rimozione di qualunque forma di violenza o discriminazione, abbiamo finito per mettere a repentaglio quella libertà che culturalmente è sempre stata la nostra bandiera.

Campi sostiene che viviamo in un contesto di crescenti proibizioni che sono la negazione di qualunque pluralismo del pensiero. C’è sempre qualcuno che si offende o si indigna per una parola, una battuta, un gesto, una provocazione, e chiede provvedimenti e censure. Ne consegue un rigorismo che nel nome di una supposta moralità pubblica rischia di diventare pedagogia di Stato a danno della libertà di tutti.

Campi cita numerosi casi di cronaca che dimostrano come una parola di troppo o un pensiero fuori dal coro possano avere conseguenze devastanti per la reputazione e la carriera di chi li esprime. Il professor Campi invita a riflettere sul pericolo che corriamo di diventare una società chiusa e conformista, dove non c’è spazio per il dissenso, l’ironia, la creatività. Campi auspica un ritorno alla libertà di pensiero e di espressione, senza la quale non c’è vera democrazia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*