La rassegna stampa nazionale del 26 novembre 2019 prime pagine
[scribd id=436938260 key=key-i5jkYSeYnJhP9J1KDrRM mode=scroll]
[scribd id=436937639 key=key-mO8Fcc3764P3UQb4qysW mode=scroll]
Spariti i soldi per i disabili, la regione ritarda, paga solo Terni, Perugia no
Niente soldi per le famiglie in attesa. Così il Fondo regionale per la non autosufficienza comincia a perdere colpi. Disabili minori, disabili adulti o anziani, per il 2019, non hanno ancora ricevuto i soldi. Chi ottiene l’assegno e chi no. E’ quanto riporta oggi il Messaggero Umbria. Alcuni hanno ricevuto e in particolare chi si trova sotto Asl 2 (Foligno, Valnerina, Terni e Spoleto). A Perugia poco e niente. Le famiglie che si trovano senza i soldi utili per assistere i familiari disabili (non solo anziani), hanno bussato alla porta di Federconsumatori.
«La situazione – spiega a il Messaggero il leader di Federconsumatori – è segnata da situazioni al limite dell’assurdo. Come il fatto che la Asl 2 abbia anticipato i fondi per chi ne ha diritto nell’area del Ternano e la Asl 1 no. O ha erogato un numero limitatissimo di assegni che ci ha detto chi si è rivolto a noi, non tocca neanche il dieci per cento delle somme rendicontate, almeno del caso del Distretto del Perugino, rispetto al 2018. È stato detto che la Regione ancora non aveva effettuato il trasferimento alle Asl delle somme per il 2019».
«Il dubbio – dice ancora Petruzzi – è se le persone che non hanno ricevuto l’assegno di sostegno previsto dall’assistenza indiretta, siano state o meno inserite negli elenchi di rendicontazione inviate in Regione».
Problemi anche con l’erogazione e la gestione dell’assegno di sollievo. «Da quello che abbiamo appurato ascoltando non solo le lamentele delle famiglie che stanno aspettando l’erogazione dei fondi – spiega il vice presidente nazionale di Federconsumatori – non sappiamo se rispetto a certe richieste esiste una graduatoria. Non si trova una modulistica standard per fare la domanda. Il bando non ha mai una data di uscita certa. Come vengono avvertite le famiglie dei tempi da rispettare e della possibilità di ottenere quei fondi che sono strategici per le famiglie con disabili a carico che si trovano a dover affrontare problemi sempre più grandi?»
Commenta per primo