ACCADE OGGI IN UMBRIAConsulta il calendario degli appuntamenti della nostra regione
Memoria, crisi globali e nuove frontiere tecnologiche, rassegna del 28 gennaio 2025
La rassegna stampa di oggi, martedì 28 gennaio 2025, offre una panoramica su temi di grande rilievo, dall’attualità politica e internazionale alla cultura e alla cronaca. Il Corriere della Sera dedica ampio spazio alla commemorazione della Shoah, sottolineando le parole della premier Giorgia Meloni, che definisce il fascismo “complice” dell’Olocausto, e i racconti dei sopravvissuti come Liliana Segre. In primo piano anche il caso politico legato alla ministra Santanchè e il dramma dei palestinesi in marcia verso Gaza.
Il Giornale e Il Tempo insistono su temi simili, con un focus sull’intelligenza artificiale cinese che scuote la Silicon Valley e sull’arresto dell’architetto Stefano Boeri per presunta turbativa d’asta. Entrambi i quotidiani analizzano l’impatto delle tensioni internazionali, come la crisi tra Israele e Gaza, e le dinamiche politiche italiane, con uno sguardo alle difficoltà della ministra Santanchè e alla “propaganda” della sinistra.
La Repubblica e La Stampa si soffermano sulla memoria storica e sull’antisemitismo ancora vivo, ma anche sulle conseguenze economiche dell’ascesa tecnologica cinese, mentre Il Sole 24 Ore esplora il crollo dei titoli tecnologici americani e le sfide economiche globali.
Avvenire e Domani enfatizzano le crisi umanitarie, dal flusso di profughi a Gaza alle emergenze etiche legate alla giustizia e alla politica, e si interrogano sulle conseguenze sociali di un’intelligenza artificiale sempre più potente e pervasiva.
La giornata si chiude con riflessioni sull’importanza della memoria, sull’equilibrio tra sviluppo tecnologico e diritti umani, e sull’impatto delle decisioni politiche in Italia e all’estero.
Commenta per primo