Presentato il nuovo portale del Registro Tumori Umbria
Il Registro Tumori dell’Umbria ha lanciato un nuovo portale online, aggiornato con dati sull’incidenza e mortalità dei tumori nella regione. La presentazione si è tenuta durante una conferenza stampa a Perugia, alla presenza della Presidente della Regione, Donatella Tesei, dell’Assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, e del professore Fabrizio Stracci, responsabile scientifico del Registro. Il nuovo portale, disponibile all’indirizzo https://registrotumori.puntozeroscarl.it/, mira a fornire informazioni chiare e accessibili per la popolazione e gli operatori sanitari.
Durante l’incontro, è stato sottolineato come il Registro Tumori rappresenti uno strumento fondamentale per il monitoraggio e la prevenzione delle patologie oncologiche. L’obiettivo principale del nuovo servizio è migliorare la trasparenza e rendere i dati epidemiologici accessibili al pubblico. L’iniziativa è parte di un percorso di prevenzione che ha già portato a una riduzione della mortalità per tumori, nonostante l’invecchiamento della popolazione.
La Presidente Tesei ha evidenziato l’importanza di questo traguardo: “Nel 2021 abbiamo siglato un accordo con l’Università di Perugia e PuntoZero per riattivare il Registro Tumori, che al nostro arrivo non era operativo. Abbiamo approvato un regolamento regionale e reso il registro pienamente funzionante entro il settembre dello stesso anno. In questi tre anni, i dati sono stati aggiornati, posizionandoci tra i migliori registri in Italia per tempestività. È un risultato che testimonia il successo della collaborazione tra la Regione e l’Università, che proseguirà nei prossimi anni, anche con l’integrazione del Registro nella Rete Oncologica regionale”.
L’Assessore Coletto, dal canto suo, ha ribadito l’importanza di avere dati aggiornati e completi per pianificare interventi mirati. “Grazie alla raccolta sistematica di dati epidemiologici, possiamo monitorare l’andamento dei tumori, identificare aree a rischio e valutare l’efficacia delle strategie di prevenzione e cura. Il nuovo portale rappresenta un importante passo avanti verso una maggiore trasparenza, consentendo a tutti di accedere ai dati in modo semplice”.
Il portale, gestito da PuntoZero S.c.a.r.l., offre una panoramica dettagliata dell’incidenza dei tumori in Umbria. Secondo i dati presentati dal professore Stracci, tra il 2016 e il 2020 si sono registrati in media 3.330 nuovi casi di tumore all’anno tra i maschi e 3.060 tra le femmine. Nel periodo 1994-2000, i casi erano rispettivamente 2.790 e 2.220. L’età media di incidenza è leggermente aumentata, passando da 68 a 69 anni.
Il tumore più frequente nelle donne è quello alla mammella, con una media di 865 casi all’anno, pari al 28,3% di tutti i tumori femminili. Seguono i tumori al colon-retto con 732 casi annui (in entrambi i sessi) e il tumore alla prostata, con 653 nuovi casi ogni anno tra gli uomini, che rappresentano il 19,6% dei tumori maschili. La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto sull’incidenza, riducendo i nuovi casi soprattutto nel 2020.
Anche i decessi sono stati monitorati, con 1.466 casi all’anno tra i maschi e 1.216 tra le femmine. Tuttavia, rispetto al periodo 1994-2000, si osserva una leggera diminuzione della mortalità: erano rispettivamente 1.497 e 1.071 i decessi annui nei due sessi.
L’analisi dei tassi standardizzati di incidenza e mortalità mostra un calo più marcato nei maschi rispetto alle femmine, sebbene gli uomini continuino a registrare tassi di incidenza e mortalità più elevati. Tuttavia, si nota una diminuzione significativa dei tumori legati a fattori di rischio evitabili, come il cancro gastrico, il cui calo è attribuito alla riduzione dell’infezione da Helicobacter pylori.
Il Registro Tumori continuerà a monitorare l’andamento delle patologie oncologiche, fornendo dati preziosi per la ricerca e la pianificazione sanitaria, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la prevenzione e la cura in tutta la regione Umbria.
Commenta per primo