Prima Edizione del Master di primo livello Biomeccanica cranio cervico mandibolare
Si è svolta oggi, 16 Gennaio 2025, la cerimonia d’inaugurazione della Prima Edizione del Master di primo livello “Biomeccanica cranio cervico mandibolare: trattamento delle disfunzioni muscolo scheletriche”.
L’evento si è tenuto a partire dalle ore 9:00 nelle aule del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, ed ha visto la presenza di numerose autorità, giunte per sostenere l’iniziativa.
Ha portato i suoi saluti la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, che per motivi istituzionali non è potuta essere presente alla cerimonia, ma che ci raggiungerà oggi stesso o nei prossimi giorni nella sede delle lezioni per portare il supporto della regione.
Dopo il discorso iniziale da parte del direttore del Master, Stefano Pagano, Professore associato dell’Unipg e docente nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, e di Nazzareno Rosi, Responsabile delle attività didattiche e professionalizzanti e docente del Corso di Laurea in Fisioterapia, sono stati portati i saluti da parte di alcuni dei maggiori esponenti dell’Università di Perugia, quali il Presidente di Dipartimento Vincenzo Nicola Talesa, i Presidenti di Medicina e Chirurgia, Scienze Motorie, Infermieristica, e le associazioni nazionali e scientifiche giunte per l’evento, quali Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Perugia, CAO, ANDI, AIGeDO, IASMeD, SIOS.
Si è trattato di interdisciplinarità, di rapporto università-mondo del lavoro, dell’importanza del riconoscimento e della risoluzione delle patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e dell’apparato stomatognatico.
A seguire a prendere la parola è stato Alessandro Nanussi, docente dell’Università di Milano-Bicocca ed esperto di gnatologia ed odontoiatria sportiva, che ha contribuito alla cerimonia con la sua Lectio Magistralis, introducendo quelli che saranno i capisaldi del corso, dalla diagnosi alla terapia dei disturbi cranio cervico mandibolari.
La giornata di oggi dà inizio al Master, che ha durata biennale e che vede la presenza di iscritti provenienti da varie regioni italiane. È il primo master di primo livello rivolto a due figure professionali, odontoiatri e fisioterapisti, nato con lo scopo di definire clinica, diagnosi e terapia delle principali disfunzioni del distretto cervico mandibolare, tramite l’analisi di tutte le più moderne strategie, sia analogiche che digitali, in accordo con i recenti sviluppi in ambito scientifico.
Commenta per primo