XXVII Edizione di Frantoi Aperti in Umbria: dal 19 ottobre al 17 novembre

Un mese di eventi dedicati all'olio e.v.o. tra cultura, natura e tradizioni

XXVII Edizione di Frantoi Aperti in Umbria: dal 19 ottobre al 17 novembre

La XXVII edizione di Frantoi Aperti prenderà vita in Umbria dal 19 ottobre al 17 novembre 2024, celebrando l’olio extravergine d’oliva e il patrimonio culturale della regione. Per cinque weekend consecutivi, l’evento offrirà ai partecipanti esperienze immersive legate al mondo dell’olio, con visite ai frantoi, degustazioni, tour guidati e momenti dedicati alla scoperta della ricca eredità artistica e paesaggistica dell’Umbria.

L’inaugurazione dell’evento sarà segnata dalla “Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata” che si terrà il 19 ottobre. Questo tour in e-bike, organizzato in collaborazione con FIAB Foligno e YouMobility, partirà da Spoleto e si snoderà lungo i percorsi ciclabili dei Colli Assisi-Spoleto, un paesaggio modellato dalla coltivazione dell’olivo. Durante il percorso, i ciclisti faranno tappa alla Basilica di San Salvatore a Spoleto e al Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno, due beni inseriti nel sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere”. In vari frantoi lungo il tragitto sarà possibile degustare l’olio appena franto. Grazie alla collaborazione con Trenitalia, coloro che parteciperanno arrivando con i treni regionali godranno di uno sconto del 20% sul biglietto del tour.

Nei successivi quattro fine settimana, i borghi dell’Umbria accoglieranno una serie di eventi legati all’olio e.v.o. e alle tradizioni locali. Dal 25 al 27 ottobre, Gualdo Cattaneo proporrà l’evento “Sapere di pane, sapore di olio”, mentre a Campello sul Clitunno si svolgerà la “Festa dei Frantoi e dei Castelli” presso il Castello di Agliano. Nel fine settimana tra il 31 ottobre e il 3 novembre, sarà la volta di Assisi, con l’evento UNTO (Unesco, natura, territorio, olio), mentre Castel Ritaldi ospiterà “Frantotipico”. A Giano dell’Umbria si terrà “La Mangiaunta”, a Todi l’evento “Colori et Olio”, e a Trevi si svolgerà “Festivol”, un festival che celebra l’olio, l’arte e la musica.

Nel weekend del 9 e 10 novembre, gli eventi continueranno a Bevagna, con l’iniziativa “O-Live”, e ad Assisi, con altri appuntamenti del programma UNTO. Il 16 e 17 novembre, la manifestazione si sposterà ad Amelia, con “Amerinolio”, e ad Arrone, con “Amor d’Olio”. Infine, l’ultimo fine settimana, il 23 e 24 novembre, i “carri con la frasca” chiuderanno il ciclo di eventi con “L’Oro di Spello – Festa dell’olivo e Sagra della Bruschetta” a Spello.

XXVII Edizione di Frantoi Aperti in Umbria: 19 ottobre-17 novembre

Novità di questa edizione saranno le Evo&Art Experience, esperienze che uniscono l’oleoturismo e la cultura artistica dell’Umbria. Questi tour guidati offriranno la possibilità di scoprire le sottozone della DOP Umbria e visitare i luoghi legati al Perugino, celebre artista umbro. Il 10 novembre si terrà il “Tour del Dolce Agogia” che toccherà i frantoi dei Colli del Trasimeno e i luoghi d’arte come la Chiesa dell’Annunziata a Perugia, dove si trova la tomba del Perugino, e la Chiesa di San Sebastiano a Panicale, che conserva uno degli affreschi dell’artista. Il 17 novembre sarà la volta del “Tour del Moraiolo”, che visiterà Spoleto, Campello sul Clitunno e il Museo della Civiltà dell’Ulivo a Trevi, offrendo anche un percorso tra gli olivi della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, riconosciuta come patrimonio agricolo di rilevanza mondiale.

Un’altra novità sarà la mostra fotografica diffusa “Visioni Oleocentriche”, ideata da Daniela Tabarrini, con fotografie di Pier Paolo Metelli. Attraverso oltre 600 affissioni pubbliche distribuite in tutta la regione, l’Umbria diventerà un vero e proprio museo a cielo aperto, con immagini che raccontano il legame tra l’olio e il territorio, la vita rurale e le tradizioni locali.

Tra gli eventi di spicco vi saranno anche gli appuntamenti de “La storia in cucina ed i piatti de la bonfinita”, curati dallo storico dell’alimentazione Guido Farinelli, che proporrà un viaggio culinario tra antichi piatti legati alla raccolta delle olive e la cultura contadina dell’Umbria.

Frantoi Aperti rappresenta un’occasione unica per scoprire l’Umbria rurale e la sua eccellenza olivicola. Oltre alla frangitura dell’olio, i frantoi diventeranno il centro di attività per grandi e piccoli, con percorsi di degustazione, trekking, passeggiate in bicicletta e momenti di approfondimento sull’olio extravergine di oliva. I frantoi partecipanti includono alcune delle eccellenze olivicole della regione, come il Frantoio Suatoni ad Amelia, il Frantoio Oleario Bartolini ad Arrone, e il Frantoio Ricci a Montecchio per la provincia di Terni, mentre nella provincia di Perugia spiccano il Frantoio Le Vecchie Macine di Assisi, il Frantoio Petasecca Donati di Bevagna, e il Frantoio Gaudenzi di Trevi.

Frantoi Aperti in Umbria 2024 offrirà un mese di celebrazioni dedicate all’olio extravergine di oliva, simbolo della tradizione e dell’identità regionale, in un evento che unisce la gastronomia, la cultura e il paesaggio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*